MILANO ABITARE
L’Agenzia Sociale per la Locazione Milano Abitare è un progetto del Comune di Milano gestito da Fondazione Welfare Ambrosiano, ente non profit, nato con l’obbiettivo di accrescere il numero di alloggi da mettere a disposizione a canoni calmierati proponendo il canone concordato come nuovo strumento d’intervento equo e conveniente (sia per i proprietari che per gli inquilini) per mitigare il disagio abitativo. L’Agenzia intende favorire l’incontro tra proprietari e inquilini interessati a sottoscrivere un contratto a canone concordato attraverso l’offerta di incentivi economici anche a garanzia delle future morosità incolpevoli che possono determinarsi nell’arco della durata contrattuale stabilita.
L’Agenzia utilizza i fondi messi a disposizione da Comune di Milano, Regione Lombardia e Stato; non ha fini di lucro e opera a titolo totalmente gratuito.
IL PROGETTO
L’esigenza di un’adeguata risposta all’aumento di bisogni abitativi delle fasce più deboli della popolazione milanese sta assumendo negli ultimi anni un carattere di vera e propria emergenza.
La scarsità dell’offerta di alloggi in affitto e la rigidità del mercato non riescono a far fronte a una domanda sempre più articolata e alla perdita di capacità reddituali delle famiglie. L’offerta, nel territorio milanese, di alloggi privati in affitto a canoni accessibili anche ai bassi redditi non è sufficiente rispetto alle esigenze abitative, tanto da non costituire una completa funzione calibratrice che, in questo specifico e importante mercato, è indispensabile.
L’obiettivo di Milano Abitare è di concorrere al processo di sviluppo e riqualificazione del patrimonio abitativo, arricchendo il mercato dell’affitto a basso costo e contribuendo a rispondere alle necessità abitative delle fasce sociali basse ma solvibili, diffondendo nuovi modelli d’intervento per mitigare il disagio abitativo attraverso l’accrescimento dell’offerta complessiva di alloggi a canone concordato.
Queste le attività gestite dall’Agenzia:
- raccoglie, verifica e organizza l’offerta di alloggi disponibili per la locazione;
- raccoglie, verifica e organizza la domanda dei nuclei familiari che presentano un bisogno abitativo intermedio tra l’Edilizia Residenziale Pubblica e il libero mercato;
- interviene nelle procedure di sfratto, limitatamente ai casi di morosità incolpevole;
- individua per ciascun alloggio il livello del canone applicabile sulla base degli accordi territoriali (canone concordato);
- orienta i potenziali locatori alla valutazione della sostenibilità del canone;
- accompagna e forma i potenziali conduttori (scelta dell’alloggio, regolamenti, etc.);
- propone l’abbinamento tra richiedenti e offerenti;
- gestisce gli strumenti di incentivazione economica e di garanzia a valere su Fondi appositamente istituiti;
- comunica e promuove le opportunità offerte ai proprietari e alle famiglie richiedenti.
A chi si rivolge
1) Proprietari e soggetti del terzo settore
Piccoli proprietari di alloggi e media/grande proprietà (persone fisiche o giuridiche) titolari di uno o più immobili siti nel Comune di Milano (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9) disponibili a concedere il/i proprio/i alloggio/i a canone concordato ai conduttori iscritti all’Agenzia.
Soggetti ed enti del terzo settore che abbiano ottenuto in locazione/concessione/affidamento da parte del Comune di Milano alloggi destinati ad essere locati nella forma del canone concordato e/o altre tipologie di canone calmierato, se non già tutelati da altre forme di garanzia attivate dall’amministrazione per far fronte ad eventuali morosità dei conduttori.
2) Inquilini
Conduttori e/o nuclei familiari con un reddito certo o beneficiari di pensione che abbiano dichiarazione I.S.E.E. non superiore al limite massimo di € 40.000,00 tra cui:
- cittadini attualmente nel libero mercato in cerca di un affitto a canone concordato;
- conduttori di alloggi affittati nel libero mercato morosi/in difficoltà/sotto procedura di sfratto (non ancora esecutivo);
- nuclei famigliari di nuova formazione, giovani in cerca di autonomia abitativa, nuovi residenti a Milano, ecc…;
- famiglie e soggetti in lista nella graduatoria ERP che potrebbero passare (se in possesso dei requisiti richiesti) alla locazione a canone concordato.
Per maggiori informazioni, vedi l’elenco completo dei requisiti per gli inquilini.
MISSION
La mission di FWA è offrire un sostegno alle persone, e ai rispettivi nuclei familiari, residenti attivi o che svolgano attività lavorativa e/o professionale nella Città Metropolitana, che si sono venuti a trovare, anche per effetto della crisi economica vigente, in situazioni lavorative o personali che rientrano nelle cosiddette aree grigie del sistema di protezione sociale, cioè in quelle situazioni intermedie nelle quali il singolo individuo e il suo nucleo familiare, se non adeguatamente sostenuti, hanno molte probabilità di essere coinvolte nelle nuove forme di esclusione sociale. L’Agenzia Sociale per la Locazione è un progetto del Comune di Milano gestito da FWA e costituisce uno degli strumenti con cui FWA , cerca di fornire una risposta alle differenti forme di disagio abitativo.
SOCI FONDATORI
La Fondazione Welfare Ambrosiano (www.fwamilano.org) è un ente non a scopo di lucro istituito il 14/9/2009 dai seguenti Soci Fondatori:
- Comune di Milano;
- Provincia di Milano (oggi Città Metropolitana);
- Camera di Commercio,Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano;
- Camera del Lavoro Metropolitano (C.G.I.L.) di Milano;
- C.I.S.L. di Milano Metropoli;
- U.I.L. di Milano e Lombardia.
FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO
La Fondazione Welfare Ambrosiano gestisce l’Agenzia Sociale per la Locazione Milano Abitare, un progetto del Comune di Milano nato con l’obbiettivo di accrescere il numero di alloggi da mettere a disposizione a canoni calmierati. Propone il canone concordato come strumento d’intervento equo e conveniente (sia per i proprietari che per gli inquilini) con l’intento di mitigare il disagio abitativo. L’Agenzia attraverso l’offerta di incentivi economici, anche a garanzia delle future morosità incolpevoli, intende favorire l’incontro tra proprietari e inquilini interessati a sottoscrivere un contratto a canone concordato.
Gli altri servizi in atto alla Fondazione sono mirati a:
SOLUZIONI PER LA PERSONA
COLLABORAZIONI IN CORSO
Milano Abitare nella promozione delle sue attività ha stipulato Convenzioni con diversi Partner del settore abitativo fra cui:
